“Fârsi Language and Iranian immigration in Europe”

 

 

18 — Adriano Valerio Rossi

Now let me welcome Professor Emeritus Adriano V. Rossi.  He was full professor of Iranian Linguistics and Iranian Philology at the University of Naples “L’Orientale”, where he was Rector in 1992-1998; he currently continues to be a member of the teaching staff at DAAM for doctoral studies on Iranian and Central Asian civilizations. He is a member of several scientific academies and institutions, among which Accademia dei Lincei;  since 2016 he has been President of ISMEO – The International Association for Mediterranean and Oriental Studies, Rome.

His main research subjects (with more than 200 publications) are historical and descriptive linguistics as applied to Iranian languages;  socio- and ethnolinguistics, Balochi and Brahui lexicography; political history of the Indian subcontinent and East Asia; history of Oriental studies in Italy and Europe.

He was my professor at University and my dissertation supervisor. He was the first person I contacted as soon as our project was approved. Through him I got in touch with Professor Maddalena Toscano who then introduced me to all the remarkable academics here today. Furthermore, he was directly involved in the project as he worked on the revision of the Farsi data.

Farsi Language and Iranian immigration in Europe

Western Persian (also known as Modern Persian, Iranian Persian, or Fârsi, which is the official denomination in the Iranian Constitution) is spoken in Iran, and by minorities in Iraq and the Persian Gulf states. Fârsi is the predominant and official language of Iran. Eastern Persian varieties (known as Dari Persian, Afghan Persian, or Dari, where it is one of the two official languages (along with Pashto) ricognised by the Afghan Constitution) are spoken in Afghanistan. Dari is spoken by about 50% of the Afghan population as native language, but used by much more than this. While Farsi & Dari are in theory the same language, Dari is the ‘old way’ of speaking Persian, & Farsi is more modern. If messages are only shared in one dialect or the other, people might miss some key words. However, for interpretation purposes – if you have a Dari / Farsi speaker, they should be able to interpret for both.

In general, Persian immigration came in Europe in two distinctive waves, before and after the Revolution of 1979. Iranians who emigrated before the 1979 Revolution were mostly students while those who left after the Revolution were mainly exiles or political refugees. The industrialization drives in the 1960s created a need for educated and skilled labor in Iran. Despite a rapid growth in the enrollment of college students, Persian universities could not absorb the large number of high school graduates. Thus, Iran became one of world’s premier exporters of college and university students, most of whom pursued higher education in the advanced industrial countries of Europe and North America. In comparison to students, there were fewer economically motivated immigrants since employment opportunities were in those years abundant in Iran. Although students initially were temporary migrants, they formed the original links in the subsequent migration chains of Iranians. After the Revolution, many students decided to settle abroad.

In the 1977-1978 academic year, about 100,000 Iranians were studying abroad, of whom 36,220 were enrolled in U.S. institutes of higher learning; the rest were mainly in the United Kingdom, West Germany, France, Austria, and Italy. In the 1978-1979 academic year, the number of Iranian students enrolled in the United States totaled 45,340, peaking at 51,310 in 1979-1980.

The second wave consisted of a more sizable number of Iranians than the first. While the earlier exiles fled the Revolution, the later ones included whole families escaping the Iran-Iraq war. The exile outflow has continued to this day.

At the end of 2005, the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) estimated there were 111,684 refugees, asylum seekers, internally displaced persons (IDPs) and other persons of concern from Iran. The countries hosting the largest populations of Iranian refugees were Germany (39,904), the United States (20,541), Iraq (9,500), the United Kingdom (8,044), the Netherlands (6,597), and Canada (6,508).

The distinctive characteristic of this wave is the rise of asylum applications lodged in Europe. In 2004, Iran ranked tenth among the top countries of origin for asylum seekers across Europe. Fifty-five percent of the total Iranian asylum applications in 2000 were submitted in Western European countries, including the United Kingdom, Germany, Belgium, Austria, and the Netherlands.

In 2001 alone, there was a 300 percent increase in the number of Iranians seeking asylum in Britain. Furthermore, in 2004, Iran was the top nationality of asylum seekers to the UK, accounting for 10 percent of all applications. Preliminary observations indicate that these migrants often come from smaller provinces outside of Tehran and that they often face greater obstacles to integration in their host societies. Given that European Union countries have made it difficult to obtain asylum, Iranians who are not recognized as refugees often go to another country, remain illegally in the country where they applied, or return to Iran.

Diasporas are rarely homogenous groups, and the Iranian diaspora is no exception. Although the exact size of the diaspora remains unknown, a common yet disputed estimate of its size is two to four million people.

Regardless of size, the Iranian diaspora is extremely heterogeneous with respect to ethnicity, religion, social status, language, gender, political affiliation, education, legal status, and timing and motivation for departure (ranging from political to sociocultural to economic).

In terms of ethnic origin, while the majority of the Iranian diaspora are authentically Persian in origin, there are also large communities of Azeris, Kurds, Assyrians, Turkmens, Baluchi and Armenians. This ethnic diversity parallels linguistic heterogeneity, with large populations of Turkish-speaking Iranians. A religious divide also exists between the majority, who are Shi’ia Muslims, and the minority groups, such as the Baha’is, Jews, Christians, Zoroastrians, and Sunni Kurds and Baluchi.

In the aftermath of the revolution, political divisions among supporters of the former Shah, groups such as the Mujaheddin, and apolitical groups intensified the competition among different visions for the future of Iran. However, the heterogeneity of the diaspora is not a recent expression, but rather mirrors the internal diversity long rooted in the homeland.

According to a formal report of the German government in 2006, about 15.3 million inhabitants of Germany, that means around 18.6 percent of the total population of this country, are foreign immigrants. The same situation can be found in the UK, France and Australia.

After the 1979 Revolution, some Iranians immigrated to Western Europe and Scandinavia as political defectors. Howeover, more recently, Iranians from different social classes have migrated all over the world, with education as their main goal. At present, Iranians are dispersed in all parts of world and have created what has been called “the two torn parts of the Iranian Nation”, which despite some similarities like language, history, and cultural inheritance, are far in life style, while their mutual cultural and social influences are and remain important. The study of attractive areas for Iranians shows that the first immigration in recent times was that of the Armenian immigrants to Caucasus, and Iranian workers to Baku, Kuwait, UAE and other Arabic countries.

Even in Italy, the relatively recent phenomenon of Iranian emigration can be divided into two large waves: one before and one immediately following the Revolution of 1979. The first wave of migration, consisting mainly of students, was essentially aimed at acquiring the skills necessary for the technical and scientific progress of the country. Although this type of migration was born in the 1960s as temporary, following the events related to the Revolution many students decided to settle permanently in Italy or, moving from here, to emigrate to other European countries. The second wave of migration, far more consistent than the previous one, consisted mainly of people fleeing for political reasons – including members of religious minorities, supporters of the monarchical regime and intellectuals – with a much greater female and family component. Some scholars speak of a third wave of migration that began in the second half of the 1990s, consisting of both students, researchers and intellectuals, and lower-middle-class people looking for better job opportunities abroad.

It is now believed that there are about two million Iranians living outside the national borders. In Europe, the countries with the largest Iranian presence are Sweden, Germany, the United Kingdom and France. Although the favorite destinations of the Iranians have been, since the pre-revolutionary period, the countries of Northern Europe, many (much more than those who have remained) have made a first stop in Italy, mainly for study reasons. Some of these have chosen to settle permanently on the peninsula, creating a family and even reaching important jobs.

According to recent estimates, it is assumed that more than 25 thousand Iranians reside in Italy. The prudent estimates only take into account Iranian citizens who apply for a valid residence permit, while the total estimate also includes temporary visa-owner residents, illegal immigrants, nomads and detainees without passports, members of the diplomatic corps in a broad sense with their families Etc.

According to the Italian Ministry of the Interior, between 2006 and 2013 requests for residence permits from Iranian citizens increased by 2000, while the Italian municipalities of residence of Iranian citizens increased, in the same years, from 823 to 881. According to an age group breakdown in 2011, the most represented Iranian groups were those aged 25-29 and those aged 30-34. The smaller group corresponded to the 60-64 age group. The Iranian population was mainly concentrated in four regions: Lombardy (with 2,409 Iranians), Lazio (1,948), Emilia-Romagna (1,098) and Piedmont (1,009). Compared to the gender split, it appears that in 2014 53% of Iranians in Italy were men, gradually decreasing, considering that only 15 years earlier, in 1999, they represented 70%.

Given the high percentage of the youth population in Iran and the difficulty of accessing university courses in Iran, many students decide to continue their studies abroad. Since Italian universities offer the possibility to enroll in numerous open-number courses and grant scholarships to foreign students on low incomes, every year about a thousand young Iranians arrive in Italy with the intention of enrolling in Italian universities. Of these, however, there are many who opt to give up their studies and choose to return to Iran during the first academic year.

In 2012/2013, 2,667 Iranian students (1,418 women and 1,249 men) were enrolled in the peninsula’s public universities alone, 9.79 percent of the total of the 27,246 foreign students. An interesting fact concerns the latest information available on the number of foreign graduates in 2014: out of 10,719 foreigners (3.5% of the total number of graduates), Iranians were in fifth place after Albanians, Chinese, Romanians and Camerooners with 378 degrees obtained, amounting to 3.5% of foreign graduates.

With regard to the presence of asylum seekers from Iran, it should be stressed that the data provided by the Government on the number of refugees concern only the five nationalities from which the highest requests come. Since 1990, Iran has been in the top five countries of origin of asylum seekers only in 1994 (with 102 applications), 1995 (134), 1996 (46), 1997 (75) and 1999 (239).

There are also a very small percentage of nomads on Italian territory, most of them without identity documents, who declare themselves Iranians but who are most likely of Afghan origin. The largest community consists of about two hundred subjects residing in the municipality of Castel Volturno in the province of Caserta. I doubt very much that they can speak any Persian at all.

In order to fully understand the linguistic component of emigration from Iran to Europe, it must also be borne in mind that we often register as Iranians emigrants who arrived in Iran from two Middle Eastern realities from which large waves of migration date back about 40 years, namely Iraq and Afghanistan.

Though Afghans have a long history of visiting Iran as migrant workers, pilgrims, or merchants, the Soviet invasion in 1979 was a turning point in Afghan migration to Iran, resulting in a population of three million refugees at its peak in 1991.

The other major source of emigration to Europe is that of the Iraqi refugées. Although Iraqi refugees come from various backgrounds, they can be divided into three main groups: Iraqi Shiite, i.e. Muslim Arabs who were persecuted under Saddam Hussein, Sunni Muslim Kurds, and Feili Kurds, Shiites who Saddam stripped of citizenship because their ancestors were from Iran. All fled Iraq to escape persecution under Saddam’s regime.

The first Iraqi refugees arrived in the 1970s, mainly when Saddam crushed a Kurdish rebellion in northern Iraq. The Feili Kurds (who are Shiite, unlike most Kurds, who are Sunni) were declared Iranian by Saddam, even though Iran considered them Iraqis. The deportation of Feili Kurds continued in the 1980s during the Iran-Iraq War. The greatest number (700,000) arrived following the Halabja crisis in 1988, when the Iraqi government used chemical weapons in the Iraqi Kurdish town of Halabja. Many members of this group returned home in 1992.

In both of these cases, hundreds of thousands of Afghan and Iraqi citizens who have learned only a few rudiments of Persian in the years of passage through Iranian refugee camps or other similar realities, use Persian in Europe only because their native language would have an even less chance of being understood by the European citizens, and therefore any programmes for the recovery of their culture through their language would encounter even greater difficulties than those that can characterize an ethnically and culturally homogeneous group as for example Romanians or Sri Lankans in Italy.

With regard to this last aspect, that of cultural recovery, I would just like to mention an issue that has been studied by Joshua Fishman and more recently by Brian Spooner in the volume Language Policy and Language Conflict in Afghanistan and its neighbors, Leiden 2012. Based on qualitative interviews with speakers of a variety of languages, including Serbian, Uzbek, Tamil, and Ukranian, Fishman found in his researches that the “weak” (symbolic and reflective) and the ”strong” (essential and causal) connections between the native language and ethno-national subjectivity are simultaneously expressed, but the latter, stronger connection tended always to predominate. Whether a culture’s land and language are contiguous, or its language is a social tissue spread across a diasporic web, language is often experienced in this strong essential and causal way. “[W]ith [its own] particular chosen and beloved language,” each ethno-cultural or ethno-national group “has felt, claimed and created an association and identity that are simultaneously experienced as eternally, creatively and inspirationally inseparable”, to quote just a few words from one of Fishman’s essays.

Though Fishman does not refer directly to Persian, it is easy to see how important this notion of a “beloved language” must be to Iranians living abroad or at home. In Iranian national culture, Persian is both the common language and the repository for a long-honored tradition of poetry, including the generally pre-Islamic themes of Iran’s great national epic, Ferdowsi’s Shahname, a poems of some 50,000 double-lines composed in Transoxiana in the X c. CE. Today, the Persian language – as an ethno-linguistic essence, as a cultural performance, and as an epistemological framework – continues to be important for Iranian exiles in the United States, in Europe and elsewhere. This privileging of the beloved language must be complicated by Iran’s multi-cultural and multilingual history, by the fact that many Iranians also speak forms of Turkish, variant dialects of Persian and Iranian non-Persid languages. In the Iranian diaspora, the status of Persian becomes further complicated as Persian becomes an artifact of the past in the personal lives of the immigrants. In the context of the United States, e.g., where the problem has been studied, one would vénture to say that many Iranian Americans will eventually have the same relationship to Persian that third and fourth generation Italian Americans or other white, non-Latino ethnic groups have to their old-world languages.

Although this is perhaps not the place to discuss the problems of the valorization of the sociolinguistic heritage of our students, no one can fail to see the great usefulness of projects like the one we’ve been involved in, in which every institution has tried to involve a congruous number of students in the realization of its own dictionary and also create internal workshops on different languages, giving centrality to languages less known on the territory.

Thanks, therefore, to the organizers of this Project, who have allowed us to participate in such an unusual experience in the practice of university teaching, but so forward-looking  in the slow progress towards the new multilingual Europe!

 

18 — Adriano Valerio Rossi

È un grande privilegio avere qui con noi il Professore Emerito Adriano V. Rossi, già Professore Ordinario di Linguistica Iranica e Filologia Iranica presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, di cui è stato Rettore nel 1992-1998; attualmente continua ad essere membro del corpo docente del DAAM (Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo) per gli studi di dottorato sulle civiltà iraniane e dell’Asia centrale. È membro di diverse accademie e istituzioni scientifiche, tra cui l’Accademia dei Lincei; dal 2016 è Presidente dell’ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente.

Le sue principali aree di ricerca (con più di 200 pubblicazioni) sono la linguistica storica e descrittiva applicata alle lingue iraniche; socio- ed etnolinguistica, lessicografia Balochi e Brahui; storia politica del subcontinente indiano e dell’Asia orientale; storia degli studi orientali in Italia e in Europa.

Il Prof. Rossi è stato mio Professore all’Orientale di Napoli e relatore della mia tesi di laurea in Linguistica Indiana. È stata la prima persona a cui mi sono rivolta appena ci è stato approvato il progetto. Grazie a lui sono entrata in contatto con la prof.ssa Maddalena Toscano che a sua volta mi ha presentata a tutti gli altri autorevoli esperti qui presenti. Inoltre ha collaborato noi alla revisione della lingua Farsi.

AVR

Farsi Language and Iranian immigration in Europe

Il persiano occidentale (noto anche come persiano moderno, persiano iraniano, o fârsi, che rappresenta la denominazione ufficiale nella Costituzione iraniana) è parlato in Iran, e dalle minoranze in Iraq e gli stati del Golfo Persico. Il fârsi è la lingua predominante e ufficiale dell’Iran.  Le varietà persiane orientali (conosciute come Persiano Dari, Persiano Afgano, o Dari, che è una delle due lingue ufficiali [insieme al Pashto] riconosciute dalla Costituzione afghana) sono parlate in Afghanistan. Il Dari è parlato da circa il 50% della popolazione afghana  come lingua madre, ma utilizzato da molti più parlanti. Mentre fârsi e dari sono in teoria la stessa lingua, il Dari è il ‘vecchio modo’ di parlare persiano, mentre il fârsi è quello più moderno. Se dei messaggi vengono condivisi solo in un dialetto o solo nell’altro, i parlanti dell’altra varietà potrebbero perdere alcune parole chiave. Tuttavia, per fini di interpretariato se si dispone di un parlante Dari o fârsi, dovrebbe in linea di massima essere in grado di fare interpretariato per entrambe le lingue.

In generale, l’immigrazione persiana è arrivata in Europa in due onde distinte, prima e dopo la Rivoluzione del 1979. Gli iraniani emigrati prima della Rivoluzione del 1979  erano per lo più studenti, mentre quelli partiti dopo la Rivoluzione erano principalmente esuli o rifugiati politici. Le spinte all’industrializzazione negli anni ’60 crearono la necessità di manodopera istruita e qualificata. Nonostante una rapida crescita degli studenti universitari, le università persiane non potevano assorbire il gran numero di diplomati delle scuole superiori. Così, l’Iran è diventato uno dei principali esportatori al mondo di studenti universitari, la maggior parte dei quali ha conseguito l’istruzione superiore nei paesi industriali avanzati d’Europa e Nord America. Rispetto agli studenti, c’erano meno immigrati economici, dal momento che le opportunità di lavoro erano in quegli anni numerose in Iran. Anche se gli studenti inizialmente erano migranti temporanei, formarono il punto di partenza nelle successive catene migratorie iraniane; dopo la Rivoluzione, infatti, molti decisero di stabilirsi definitivamente all’estero.

Nel 1977-1978, circa 100.000 iraniani studiavano all’estero, di cui 36.220 iscritti a istituti statunitensi di istruzione superiore; il resto era principalmente nel Regno Unito, nella Germania Ovest, in Francia, in Austria e in Italia. Nel 1978-1979 il numero di studenti iraniani iscritti negli Stati Uniti ammontava a 45.340, e raggiunse il picco di 51.310 nel 1979-1980.

La seconda ondata è consistita in un numero più considerevole di iraniani rispetto alla prima. Mentre i primi esuli fuggivano dalla Rivoluzione, quelli successivi includevano intere famiglie in fuga dalla guerra Iran-Iraq. Il flusso migratorio è continuato fino ad oggi.

Alla fine del 2005, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha stimato che vi fossero 111.684 tra rifugiati, richiedenti asilo, sfollati interni (IDP) e altre persone di stato analogo provenienti dall’Iran. I paesi che ospitarono la maggior parte dei rifugiati iraniani erano la Germania (39.904), gli Stati Uniti (20.541), l’Iraq (9.500), il Regno Unito (8.044), i Paesi Bassi (6.597) e il Canada (6.508).

La caratteristica distintiva di questa ondata è l’aumento delle domande di asilo presentate in Europa. Nel 2004, l’Iran si è classificato al decimo posto tra i principali paesi di origine per i richiedenti asilo in Europa. Il 55% del totale delle domande di asilo iraniane nel 2000 è stato presentato in paesi dell’Europa occidentale, tra cui Regno Unito, Germania, Belgio, Austria e Paesi Bassi.

Nel solo 2001 si è verificato un aumento del 300 per cento del numero di iraniani richiedenti asilo in Gran Bretagna. Inoltre, nel 2004, l’Iran è stato il paese con più richiedenti asilo nel Regno Unito, rappresentando il 10 per cento di tutte le domande. Osservazioni preliminari indicano che questi migranti spesso provengono da province minori lontane da Teheran e che spesso si trovano ad affrontare maggiori ostacoli all’integrazione nelle società ospitanti. Dato che i paesi dell’Unione europea hanno reso sempre più difficile ottenere asilo, gli Iraniani che non sono riconosciuti come rifugiati spesso vanno in un altro paese, oppure rimangono illegalmente nel paese in cui hanno fatto domanda, o tornano in Iran.

Le diaspore raramente sono gruppi omogenei, e la diaspora iraniana non fa eccezione. Anche se le dimensioni esatte di questa diaspora rimangono sconosciute, una stima ricorrente, anche se discussa, delle sue dimensioni varia da due a quattro milioni di persone.

Indipendentemente dalle dimensioni, la diaspora iraniana è estremamente eterogenea per quanto riguarda l’etnia, la religione, lo status sociale, la lingua, il genere, l’affiliazione politica, l’istruzione, lo status giuridico e i tempi e le motivazioni per la partenza (che vanno dal politico al socioculturale all’economico).

In termini di origine etnica, mentre la maggior parte della diaspora iraniana è propriamente di origine persiana, ci sono anche larghe comunità di azeri, curdi, assiri, turkmeni,  baluchi e armeni.   Questa diversità etnica è parallela all’eterogeneità linguistica, con larghe popolazioni di iraniani di lingua turca. Esiste anche una divisione religiosa tra la maggioranza, fatta di musulmani sciiti, e i gruppi minoritari, come i Baha’i, gli Ebrei, i Cristiani, gli Zoroastriani, i Curdi sunniti e i Baluchi.

All’indomani della rivoluzione, le divisioni politiche tra i sostenitori dell’ex Shah, gruppi come i Mujaheddin e i gruppi apolitici intensificarono la competizione tra le diverse visioni per il futuro dell’Iran. Tuttavia, l’eterogeneità della diaspora non è qualcosa di recente, ma rispecchia piuttosto diversità interne di antico radicamento nella madrepatria.

Secondo un rapporto formale del governo tedesco nel 2006, circa 15,3 milioni di abitanti della Germania, che significa circa il 18,6 per cento della popolazione totale di questo paese, sono immigrati stranieri. La stessa situazione si riscontra nel Regno Unito, in Francia e in Australia.

Dopo la Rivoluzione del 1979, alcuni iraniani iniziarono a emigrare in Europa occidentale e in Scandinavia come dissidenti politici. Più recentemente, iraniani di diverse classi sociali sono migrati in tutto il mondo, avendo l’istruzione come obiettivo principale. Attualmente, gli iraniani sono dispersi in tutte le parti del mondo e hanno creato un fenomeno che è stato chiamato “la lacerazione della nazione iraniana”, divisa in due parti che, nonostante alcune somiglianze come la lingua, la storia e l’eredità culturale, sono agli antipodi per stile di vita, mentre le reciproche influenze culturali e sociali tra le due parti sono e rimangono  importanti. Lo studio delle aree che più attraggono gli Iraniani mostra che la prima immigrazione negli tempi recenti è stata quella degli immigrati armeni nel Caucaso, e degli operai iraniani a Baku, Kuwait, Emirati Arabi Uniti e altri paesi arabi.

Anche in Italia il relativamente recente fenomeno dell’emigrazione iraniana può essere articolato in due grandi ondate: una precedente e una immediatamente successiva alla Rivoluzione del 1979. La prima ondata migratoria, costituita principalmente da studenti, era essenzialmente finalizzata all’acquisizione delle competenze necessarie per il progresso tecnico e scientifico del paese. Nonostante questa tipologia di migrazione fosse nata negli anni 1960s come temporanea, a seguito della Rivoluzione molti studenti decisero di stabilirsi definitivamente in Italia o, muovendo di qui, di emigrare in altri paesi europei. La seconda ondata migratoria, molto maggiore della precedente, era principalmente composta da persone in fuga per motivi politici – tra cui membri delle minoranze religiose, sostenitori del regime monarchico e intellettuali – con una componente femminile e famigliare molto maggiore. Alcuni studiosi parlano di una terza ondata migratoria iniziata nella seconda metà degli anni Novanta, composta sia da studenti, ricercatori e intellettuali, sia da persone di classe medio-bassa in cerca di migliori opportunità lavorative all’estero.

Si ritiene oggi che gli Iraniani residenti fuori dai confini nazionali siano circa due milioni. In Europa i paesi con maggiore presenza di Iraniani sono Svezia, Germania, Regno Unito e Francia. Pur se le mète preferite dagli Iraniani sono state, già dal periodo pre-rivoluzionario, i paesi del Nord Europa, molti (molto più di quanti sono poi rimasti) hanno fatto una prima tappa in Italia, prevalentemente per motivi di studio. Alcuni di questi hanno scelto di stabilirsi definitivamente nella penisola, creandosi una famiglia e raggiungendo anche posizioni lavorative di rilievo.

Secondo stime recenti si ipotizza che in Italia risiedano oltre 25 mila Iraniani. Le stime prudenti prendono in considerazione solamente i cittadini iraniani che fanno regolare richiesta di permesso di soggiorno, mentre nella stima totale sono compresi anche i residenti temporanei in possesso del solo visto, i clandestini, i nomadi e i detenuti senza passaporto, i membri del corpo diplomatico con le loro famiglie, ecc.

Secondo il Ministero dell’Interno italiano, tra il 2006 e il 2013 le richieste di permesso di soggiorno da parte di cittadini iraniani sono aumentate di 2000 unità, mentre i comuni italiani di residenza di cittadini iraniani sono passati, negli stessi anni, da 823 a 881. Secondo una suddivisione per fasce di età del 2011, i gruppi di Iraniani più rappresentati erano quelli tra i 25 e i 29 anni e quelli tra i 30 e i 34 anni. Il gruppo meno consistente corrispondeva alla fascia di età compresa tra i 60 e i 64 anni. Nel 2014 la popolazione iraniana era concentrata principalmente in quattro regioni: Lombardia (con 2.409  Iraniani), Lazio (1.948), Emilia-Romagna (1.098) e Piemonte (1.009). Rispetto alla suddivisione di genere risulta che nel 2014 il 53 per cento degli Iraniani in Italia era costituito da uomini, in progressivo calo, se si pensa che solo 15 anni prima, nel 1999, rappresentavano il 70 per cento.

Data l’elevata percentuale di popolazione giovanile in Iran e la difficoltà ad accedere ai corsi universitari in Iran, moltissimi studenti decidono di proseguire gli studi all’estero. Dato che gli atenei italiani offrono la possibilità di iscriversi a numerosi corsi a numero aperto e concedono borse di studio agli studenti stranieri con reddito basso, ogni anno circa mille giovani iraniani arrivano in Italia con l’intenzione di iscriversi alle università italiane. Di questi tuttavia sono molti coloro che optano per la rinuncia agli studi e scelgono di tornare in Iran nel corso del primo anno accademico.

Nel 2012/2013 nelle sole Università pubbliche della penisola erano iscritti 2.667 studenti iraniani (1.418 donne e 1.249 uomini), il 9,79 per cento del totale dei 27.246 studenti stranieri. Un dato interessante riguarda le ultime informazioni disponibili sul numero di stranieri laureati nel 2014: su 10.719 stranieri (il 3,5 per cento del totale dei laureati), gli Iraniani risultavano al quinto posto dopo Albanesi, Cinesi, Romeni e Camerunensi con 378 lauree conseguite, costituendo il 3,5 per cento dei laureati stranieri.

Quanto ai richiedenti asilo provenienti dall’Iran, è opportuno sottolineare che i dati forniti dal Governo sul numero di rifugiati riguardano solo le cinque nazionalità da cui provengono le maggiori richieste. Dal 1990 ad oggi l’Iran si è trovato tra i primi cinque paesi di provenienza dei richiedenti asilo solo negli anni 1994 (con 102 Richieste), 1995 (134), 1996 (46), 1997 (75) e 1999 (239).

Sul territorio italiano vi è inoltre una piccolissima percentuale di nomadi, per la maggior parte sprovvisti di documenti di identità, che si dichiarano Iraniani ma che, con molta probabilità, sono di origine afghana. La più cospicua comunità è costituita da circa duecento soggetti residenti nel comune di Castel Volturno in provincia di Caserta. Dubito molto che possano parlare alcun tipo di persiano.

Per capire a fondo la componente linguistica dell’emigrazione dall’Iran verso l’Europa, bisogna poi tenere presente che noi spesso registriamo come Iraniani emigrati arrivati in Iran da due realtà mediorientali da cui grandi ondate migratorie risalgono ormai a circa 40 anni fa, vale a dire l’Iraq e l’Afghanistan.

Anche se gli Afghani hanno una lunga storia di emigrazione in Iran come lavoratori migranti, pellegrini o mercanti, l’invasione sovietica nel 1979 è stata un punto di svolta nella migrazione afghana in Iran, producendo una popolazione di tre milioni di rifugiati al suo picco nel 1991.

L’altra grande fonte di emigrazione verso l’Europa è quella dei profughi iracheni. Anche se i rifugiati iracheni provengono da vari retroterra, possono essere divisi in tre gruppi principali: sciiti iracheni, cioè arabi musulmani perseguitati sotto Saddam Hussein, curdi musulmani sunniti, e curdi Feili, sciiti che sono stati privati della cittadinanza da Saddam perché i loro antenati erano Iraniani. Tutti sono fuggiti dall’Iraq per sfuggire alle persecuzioni sotto il regime di Saddam.

I primi rifugiati iracheni arrivarono negli anni ’70, soprattutto quando Saddam stava schiacciando una ribellione curda nel nord dell’Iraq. I curdi feili (che sono sciiti, a differenza della maggior parte dei curdi, che sono sunniti) sono stati dichiarati iraniani da Saddam, anche se l’Iran li considerava iracheni. La deportazione dei curdi Feili è continuata negli anni ’80 durante la guerra Iran-Iraq. Il maggior numero di essi (700.000) è arrivato dopo la crisi di Halabja nel 1988, quando il governo iracheno ha usato armi chimiche nella città curda irachena di Halabja. Molti membri di questo gruppo tornarono in Iraq nel 1992.

In entrambi questi casi, centinaia di migliaia di cittadini afghani e iracheni che hanno appreso solo pochi rudimenti di persiano negli anni di passaggio attraverso i campi profughi iraniani o altre realtà consimili, usano il persiano in Europa solo perché la propria lingua nativa avrebbe ancora meno possibilità di essere compresa dai cittadini europei, e quindi eventuali programmi di recupero della loro cultura attraverso la loro lingua incontrerebbero difficoltà ancora maggiori di quelle che possono caratterizzare un gruppo etnicamente e culturalmente omogeneo come ad es. i romeni o gli srilankesi in Italia.

Quanto a quest’ultimo aspetto, quello del recupero culturale, vorrei solo accennare a una questione che è stata studiata da Joshua Fishman e più recentemente da Brian Spooner nel volume Language Policy and Language Conflict in Afghanistan and its neighbors, Leiden 2012. Sulla base di interviste qualitative con parlanti di un insieme di lingue, tra cui serbo, uzbeko, tamil e ucraino, Fishman ha scoperto nelle sue ricerche che le connessioni “deboli” (simboliche e riflessive) e le connessioni “forti” (essenziali e causali) tra la lingua madre e la soggettività etno-nazionale sono espresse simultaneamente, ma la soggettività etno-nazionale, connessione più forte, tendeva sempre a predominare. Sia che la terra e la lingua di una cultura siano territorialmente contigue, sia che la sua lingua sia un tessuto sociale diffuso su una rete diasporica, la lingua è spesso vissuta in questo forte modo causale ed essenziale. “[Con la sua] particolare lingua scelta e amata (beloved language)”, ogni gruppo etno-culturale o etno-nazionale “ha sentito, rivendicato e creato un’associazione e un’identità che sono simultaneamente vissute come eternamente, creativamente e ispirazionalmente inseparabili”, per citare solo poche parole da uno dei saggi di Fishman in proposito.

Anche se Fishman non si riferisce direttamente al persiano, è facile vedere quanto sia importante questa nozione di “lingua amata (beloved language)” per gli iraniani che vivono all’estero o in patria. Nella cultura nazionale iraniana, il persiano è sia la lingua comune che il luogo di deposito di una lunga tradizione poetica, comprendente i temi generalmente pre-islamici della grande epopea nazionale dell’Iran, lo Shahname di Ferdowsi, un poema di circa 50mila distici composto in Transoxiana nel X secolo. Oggi, la lingua persiana – come essenza etnolinguistica, come performance culturale e come quadro epistemologico – continua ad essere importante per gli esuli iraniani negli Stati Uniti, in Europa e altrove. Questo modo di privilegiare la beloved language, la “lingua amata”, viene inevitabilmente ad essere complicato dalla storia multiculturale e multilingue dell’Iran, e quindi dal fatto che molti iraniani parlano anche forme di turco, varianti di dialetti persiani e lingue iraniche non-persiane. Nella diaspora iraniana, lo status del persiano si complica ulteriormente perché il persiano diventa un oggetto del  passato nella vita personale degli immigrati. Nel contesto degli Stati Uniti,  ad esempio, dove il problema è stato studiato,  si potrebbe dire che molti iraniani americani alla fine avranno lo stesso rapporto con il persiano che hanno gli italo-americani di terza e quarta generazione o altri gruppi etnici bianchi e non latini con le loro lingue del vecchio mondo.

Anche se non è forse questa la sede per discutere i problemi legati alla valorizzazione del patrimonio sociolinguistico dei nostri studenti, non è chi non veda la grande utilità di progetti come quello in cui siamo stati coinvolti, nel quale ogni istituzione ha tentato di coinvolgere un numero congruo di studenti nella realizzazione del proprio dizionario nonché di creare laboratori interni per lingue diverse, dando centralità alle lingue meno conosciute sul territorio.

Grazie dunque agli organizzatori di questo Progetto, che ci hanno permesso di partecipare a una esperienza così insolita nella pratica dell’insegnamento universitario, ma di così grande prospettiva nel lento procedere verso la nuova Europa multilingue!